CCNL Scuola: previsto il pagamento dell’IVC con la retribuzione di aprile

Nel cedolino di aprile saranno presenti le voci relative alle indennità di vacanza contrattuale 2022-2024 e 2025-2027

Ad aprile verrà erogata, per il personale del comparto Istruzione e ricerca, l’indennità di vacanza contrattuale relativa al CCNL 2025-2027 che si sommerà all’IVC già in godimento relativo al triennio contrattuale 2022-2024. Difatti, nonostante il CCNL 2022/2024 sia già scaduto, ancora non è stato rinnovato e pertanto saranno presenti nella busta paga di aprile l’IVC riguardante sia il CCNL 2022/2024, sia il CCNL 2025-2027.
L’indennità verrà corrisposta, secondo gli importi indicati nella tabella pubblicata dalla Ragioneria Generale dello Stato (RGS), in due diversi scaglioni:
– un importo pari allo 0,6% degli stipendi tabellari nel periodo compreso tra il 1° aprile ed il 30 giugno 2025;
– nella misura dell’1% dal 1° luglio 2025.
Tali importi verranno riassorbiti al momento della stipula del contratto di settore. 

Ebiart FVG: contributo trasporti richiedibile entro il 31 marzo

La misura del contributo varia a seconda dell’importo della spesa documentata

L’Ente bilaterale regionale dell’artigianato del Friuli Venezia Giulia (Ebiart) ha stabilito l’erogazione di un contributo a favore dei lavoratori dipendenti di aziende iscritte all’Ebiart, con anzianità contributiva non inferiore a 12 mesi, che abbiano utilizzato i mezzi pubblici con abbonamento per gli spostamenti casa/lavoro nel corso dell’anno 2024. I titoli di viaggio ammessi sono quelli annuali o quelli acquistati per un minimo di 6 mesi consecutivi. Il contributo sarà di:
200,00 euro, se la spesa documentata risulta essere superiore a 500,00 euro;
150,00 euro, se la spesa documentata risulta essere inferiore a 500,00 euro;
200,00 euro per i lavoratori dipendenti che per recarsi sul luogo di lavoro (sede dell’azienda) abbiano utilizzato la propria automobile solo qualora il tragitto percorso (andata-ritorno) sia superiore a 40 km. 
La domanda dovrà essere presentata entro il 31 marzo 2025. L’Ente provvederà alla liquidazione delle pratiche dopo il 30 giugno 2025. Alla domanda dovrà essere necessariamente allegata la seguente documentazione:
– copia titolo di viaggio nominativo;
– copia ricevute e documenti giustificativi di spesa;
– copia ultima busta paga ricevuta.
Nel caso di utilizzo della propria autovetture:
– autocertificazione attestante il tragitto casa-lavoro;
– copia Carta di circolazione dell’autovettura;
– copia ultima busta paga ricevuta.
Il contributo sarà erogato dall’Ente per il tramite dell’impresa e la stessa erogherà quanto di spettanza della lavoratrice/lavoratore con la prima busta paga utile assoggettando l’importo alle ritenute fiscali di legge. 

Aggiornate le FAQ sul Portale Integrazione Migranti

Inserite novità chiarimenti in materia di “Sfruttamento Lavorativo, Tratta e Violenza domestica (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 21 marzo 2025).

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha comunicato l’aggiornamento delle FAQ sul Portale Integrazione Migranti, in particolare con l’aggiunta di contenuti relativi all’argomento “Sfruttamento Lavorativo, Tratta e Violenza domestica“. Sono stati infatti inserite novità e chiarimenti sull’applicazione del nuovo articolo 18-ter del Testo unico dell’immigrazione (TUI), introdotto dal D.L. 145/24 che ha sostituito le disposizioni prima contenute nei commi 12-quater, 12-quinquies e 12-sexies dell’articolo 22 del TUI. In sostanza, si tratta del rilascio di un permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, reato normato dall’articolo 603-bis del Codice penale che sanziona le condotte che integrano il fenomeno del cosiddetto caporalato.

È stata poi aggiornata la sezione relativa alle “Prestazioni Sociali” con un approfondimento sull’Assegno di inclusione (ADI) o reddito di inclusione, una misura di sostegno al reddito per coloro che sono in difficoltà economiche, che viene erogata dal 1° gennaio 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza (RdC).

Infine è stato inserito un nuovo contenuto nella scheda “Lavoro” con informazioni utili per l’ingresso e l’assunzione dei lavoratori stranieri da impiegare nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria esclusivamente nei confronti di grandi anziani o di persone con disabilità. Questi ingressi si aggiungono alle 9.500 quote già destinate dal Decreto flussi al settore dell’assistenza familiare, ma con una procedura diversa.

 

 

CIRL Edilizia Artigianato Veneto: definito l’EVR per il 2025



Gli importi sono calcolati applicando la percentuale del 4,5% ai minimi retributivi


Il 18 marzo è stato sottoscritto da Confartigianato Imprese Veneto, CNA Veneto, Casartigiani Veneto e Feneal-Uil Veneto, Filca-Cisl Veneto, Fillea-Cgil Veneto il verbale di accordo che definisce gli importi dell’EVR nell’anno 2025.
 Innanzitutto, è stato stabilito che tutti e cinque i parametri nel confronto tra anno edile 2024 rispetto al 2023 sono risultati positivi.
 L’ importo da erogare è calcolato applicando la percentuale del 4,5% ai minimi in essere e verrà erogato per 12 mensilità da aprile 2025 a marzo 2026.




































TABELLA PER OPERAI – IMPIEGATI E APPRENDISTI (APP. PROFESSIONALIZZANTE)
  Importo annuale Importo mensile
impiegati 7 livello 1.076,52 89,71
impiegati 6 livello 959,64 79,97
impiegati e operai 5 livello 799,80 66,65
impiegati e operai 4 livello 745,68 62,14
impiegati e operai 3 livello 693,24 57,77
impiegati e operai 2 livello 622,92 51,91
impiegati e operai 1 livello 533,16 44,43

Viene, inoltre, specificato che  l’azienda potrà verificare i parametri aziendali (numero ore denunciate in EDILCASSA VENETO e qualora un solo parametro risulti pari o positivo rispetto all’ anno precedente, l’azienda erogherà l’E.V.R. al 50%.

Sicurezza sul lavoro: chiarimenti dell’INL su sanzioni e macchinari

Pubblicati chiarimenti come previsto dall’accordo Stato Regioni del 27 luglio 2022 (INL, circolare 18 marzo 2025, n. 2668).

In coerenza con quanto disposto dall’Accordo tra il Governo, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano n. 142 del 27 luglio 2022 e a seguito del confronto tecnico avvenuto tra l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) e il Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro, l’Ispettorato ha fornito alcuni chiarimenti sulle modalità di applicazione delle sanzioni ai precetti riconducibili alla stessa categoria omogenea e su alcuni aspetti riguardanti le macchine ricadenti nel regime ante direttiva 89/392/CEE. 

In particolare, riguardo al primo aspetto, infatti, il datore di lavoro deve provvedere affinché i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti di sicurezza indicati nell’allegato IV al D.Lgs. n. 81/2008. Ogni punto dell’allegato IV disciplina i requisiti di sicurezza con riferimento a una classe di interessi riguardanti l’ambiente di lavoro (ad esempio, stabilità e solidità al punto 1.1, altezza, cubatura e superficie al punto 1.2, pavimenti, muri, soffitti, finestre e lucernari dei locali scale e marciapiedi mobili, banchina e rampe di carico al punto 1.3 ecc.). Pertanto, tutti i precetti che sono ricompresi in ogni singola classe di riferimento, in quanto raggruppati sulla base di un criterio selettivo finalizzato alla tutela di un comune interesse specifico o requisito di sicurezza (la stabilità e la solidità oppure le vie di uscita e di emergenza oppure le porte e portoni ecc.) rientrano nella stessa categoria omogenea.
L’INL chiarisce dunque che la violazione di più precetti rientranti in una medesima categoria (ad esempio 1.1.1 e 1.1.7) non dà luogo ad un concorso materiale di illeciti ma a una violazione unica.

Viceversa, la violazione di più precetti rientranti in diverse categorie (ad esempio 1.1.1 e 1.2.6) comporta la violazione di più illeciti. Il datore di lavoro deve anche valutare i requisiti di sicurezza posseduti dall’attrezzatura di lavoro in base all’allegato V del medesimo decreto legislativo, applicabile per le macchine prodotte e utilizzate prima del 21 settembre 1996.
Nell’ambito della valutazione dei rischi, il datore di lavoro ritiene talvolta opportuno affidarsi, per la verifica di tale conformità, a un tecnico abilitato, il quale attesta la rispondenza dell’attrezzatura di lavoro ai requisiti previsti all’allegato V del D.Lgs. n. 81/2008.
A riguardo, l’Ispettorato evidenzia che il legislatore non ha previsto, in capo al datore di lavoro, alcun obbligo in tal senso; di conseguenza, la mancanza dell’attestazione a firma di un tecnico abilitato per le attrezzature “ante direttiva” 89/392/CEE non costituisce presupposto per accertarne la non conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all’Allegato V. Pertanto, in sede di ispezione, si dovrà verificare, oltre alla corretta valutazione dei rischi, la conformità ai requisiti generali di sicurezza di cui all’allegato V. 

Macchine ante D.P.R. n. 459/1996

Per quel che concerne le macchine e le attrezzature costruite e/o immesse sul mercato antecedentemente all’entrata in vigore del D.P.R. n. 459/1996, l’Ispettorato evidenzia che non sono soggette alla redazione da parte del costruttore del libretto di uso e manutenzione, obbligo introdotto dalla richiamata normativa e ribadito dal successivo D.Lgs. n. 17/2010.
Quindi, l’INL ritiene non obbligatoria la redazione integrale del manuale di uso e manutenzione, ma è necessario che il datore di lavoro predisponga schede tecniche/procedure o istruzioni operative, nelle quali siano riportate le norme comportamentali e le misure di sicurezza adottate e le indicazioni indispensabili a garantire la sicurezza dei lavoratori (allegato V, punto 9.2, D.Lgs. n. 81/2008).

CIPL Terziario Rimini: siglato accordo per le assunzioni a tempo determinato per ragioni di stagionalità

Le Parti Sociali hanno individuato i periodi di effettiva stagionalità dal 15 marzo al 31 ottobre 2025

Il giorno 13 marzo 2025 si sono incontrati Confcommercio Imprese per l’ltalia della Provincia di Rimini e Filcams-Cgil Rimini, Fisascat-Cisl Romagna e Uiltucs-Uil Emilia Romagna, per confrontarsi in merito alla sottoscrizione di contratti di lavoro a tempo determinato stipulati dalle aziende che applicano il vigente CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi, che, pur non esercitando attività di carattere stagionale secondo quanto previsto dall’elenco allegato al DPR 7 ottobre 1963, n. 1525, necessitano di gestire picchi di lavoro riconducibili a ragioni di stagionalità. 
In applicazione di quanto previsto dall’art. 75 del CCNL TDS sono stati individuati i seguenti periodi di effettiva stagionalità: dal giorno 15 marzo al giorno 31 ottobre 2025. Tale durata è da considerarsi sperimentale per la stagione 2025. Dopo una prima fase di monitoraggio sull’utilizzo di tali contratti e delle specifiche ulteriori esigenze di flessibilità nell’impiego di risorse lavorative nei diversi ambiti del territorio provinciale, le Parti tramite apposito ed ulteriore accordo potranno individuare ulteriori periodi e/o territori comunali o porzioni di territori.
Le Parti Sociali hanno inoltre precisato che i contratti di lavoro a tempo determinato stipulati per ragioni di stagionalità, ai sensi dell’art. 75 del CCNL TDS in vigore, sono esclusi da limitazioni quantitative ai sensi dell’art. 23, co. 2, lett. c), D.Lgs. n. 81/2025, nonché limitazioni di durata del rapporto, da limitazioni sugli intervalli temporali previsti e dalla necessita di dover apporre le causali per proroghe e rinnovi.

Ebav Veneto: contributo per l’adesione al fondo di previdenza complementare



Entro il 30 aprile 2025 è possibile presentare la domanda per ottenere il contributo una tantum 


L’Ente Bilaterale Artigianato Veneto offre un contributo, unico e non ripetibile, per ogni nuova iscrizione di un lavoratore a fondo previdenza complementare negoziale del comparto artigiano nell’anno 2024.
Il contributo varia in relazione all’età anagrafica del dipendente alla data di iscrizione/adesione con TFR al fondo previdenza complementare negoziale del comparto artigiano.


















Categoria Contributo Requisiti
Metalmeccanici Orafi Odontotecnici a) €500 una tantum per dipendente

b) €300 una tantum per dipendente

a) Dipendente under 35 anni

b) Dipendente con 35 anni compiuti

Alimentaristi Panificatori Trasporto merci a) €300 una tantum per dipendente

b) €200 una tantum per dipendente

a) Dipendente under 35 anni

b) Dipendente con 35 anni compiuti

Comunicazione Concia a) €200 una tantum per dipendente

b) €100 una tantum per dipendente

a) Dipendente under 35 anni

b) Dipendente con 35 anni compiuti

CCNL Gas: avviate le trattative per il rinnovo

Al centro del dibattito l’aumento salariale di 315,00 euro complessivi per il triennio 2025-2027

Le OO.SS. Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno reso noto, con una nota stampa del 19 marzo 2025, l’incontro con i rappresentanti delle associazioni datoriali Utilitalia, Proxigas, Assogas e Anfida per il rinnovo del CCNL Gas Acqua, che vede impiegati circa 50mila addetti in quasi 600 aziende. Il contratto è scaduto il 31 dicembre scorso. Al centro del confronto, la richiesta economica avanzata dalle Sigle all’interno della piattaforma rivendicativa che consiste in un aumento pari a 315,00 euro complessivi (Tec) sul parametro di riferimento, per il triennio 2025-2027. Inoltre, i Sindacati si sono soffermati anche sulla riduzione dell’orario di lavoro a 38 ore settimanali e sono intenzionati a definire, prima della chiusura delle trattative, alla revisione del sistema classificatorio. 
Non mancherà anche un approfondimento sulla formazione del personale e su percorsi per rafforzare le norme sui temi della salute, sicurezza, ambiente, intelligenza artificiale, parità salariale di genere e genitorialità. Nei giorni a venire sono previsti altri appuntamenti al fine di accelerare e chiudere la trattativa quanto prima. 

Fondo Fasie: attivo il pacchetto di screening dermatologico

Fino al 15 novembre gli iscritti potranno prenotare una visita in convenzione con SiSalute

Il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa Energia FASIE ha comunicato che è nuovamente disponibile il pacchetto di prestazioni dedicato alla prevenzione dermatologica in collaborazione con SiSalute. Gli esami di screening sono essenziali perché consentono di rilevare in tempo eventuali patologie e di valutare tempestivamente processi di cura, che evitino l’aggravarsi di stati patologici, tutelando così la salute dell’individuo.
Gli iscritti al Fondo, fino al 15 novembre 2025, possono effettuare senza alcun costo a loro carico presso una delle strutture sanitarie convenzionate con SiSalute:
– una visita specialistica dermatologica;
– un esame in epiluminescenza (mappatura nevi).
Il Fondo ricorda inoltre che è possibile usufruire del pacchetto una sola volta all’anno e che è possibile prenotarlo accedendo alla propria Area Riservata oppure contattando la Centrale Operativa. 

CCNL Metalmeccanica Piccola Industria: dopo l’incontro con Unionmeccanica-Confapi esteso lo sciopero

Dall’incontro sono emerse distanze tra la Parte datoriale e le Sigle che hanno esteso la mobilitazione a tutte le aziende Unionmeccanica-Confapi

Con un comunicato congiunto del18 marzo le OO.SS. Fim, Fiom e Uilm hanno fatto il punto su accaduto nel corso del quarto incontro, avvenuto il 17 marzo, con Unionmeccanica-Confapi per discutere del rinnovo contrattuale del CCNL Metalmeccanica Piccola Industria, scaduto il dicembre scorso. Al centro del dibattito i punti chiave della piattaforma: salario, riduzione dell’orario di lavoro, mercato del lavoro e molto altro. 
Per quel che concerne l’aspetto retributivo, la parte datoriale ha avanzato una proposta che, secondo quanto evidenziato dalle Sigle, andrebbe oltre la previsione Ipca-Nei, senza però fornire dati certi sia in termini di costi che di tempistiche. Inoltre, Unionmeccanica si è detta disponibile a considerare la clausola di garanzia ma, neppure in questo caso, ha dato indicazione circa i termini. Mentre, per quel che concerne l’elemento perequativo, l’incremento economico è legato all’andamento Ipca-Nei e la sua erogazione dovrebbe tenere in considerazione la presenza di eventuali welfare aziendali. Per i sindacati, questa proposta viene considerata limitativa. 
Fumata nera anche in materia di riduzione dell’orario di lavoro, in prima battuta si dovrebbe decidere per la riduzione a livello aziendale e in seguito nazionale; stessa cosa per la regolamentazione del mercato del lavoro. Infatti, per la limitazione dei contratti non a tempo determinato e per i percorsi di stabilizzazione non è stata data disponibilità alla presa in considerazione delle richieste, tanto meno alla definizione di un Protocollo di Partecipazione. 
Alla luce di quanto emerso dall’incontro, le Sigle hanno deciso di estendere la giornata di sciopero prevista per il 28 marzo anche a tutte le aziende Unionmeccanica-Confapi.